Tale azione ha come obiettivo l’informazione degli agricoltori locali riguardo le finalità e modalità esecutive degli interventi gestionali del progetto e la formazione degli agricoltori locali relativamente alle tecniche agronomiche da adottare per l’esecuzione corretta degli interventi stessi. Tale compito risulta decisamente favorito dal fatto che il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino ha attivo da oltre 30 anni un Settore Agricoltura che ha instaurato un rapporto fattivo e di collaborazione con numerose aziende operanti nel territorio dell’area protetta.
La tabella che segue riassume gli interventi gestionali la cui realizzazione è prevista nell’ambito del progetto:
Azione |
Superficie / Estensione |
Luoghi di realizzazione |
Messa a dimora di siepi ad alta valenza faunistica | 2000 m.l. | Aziende agricole ed aree di proprietà del Parco |
Mantenimento di marcite | 18 ettari | Aziende agricole |
Gestione di prati con pascolo bovino controllato | 10 ettari | Aziende agricole ed aree di proprietà del Parco |
Creazione di nuove praterie naturali | 6 ettari | Aree di proprietà del Parco (“I Geraci” a Motta Visconti) |
Riqualificazione e mantenimento di prati naturali (radure) in fase di abbandono | 3 ettari | Aree di proprietà del Parco (Riserva “La Fagiana”) |
Fasce prative temporaneamente non falciate | 6540 mq | Aziende agricole |
Creazione di tessere agro-ambientali (di superficie compresa tra 100 e 600 mq) | 2100 mq | Aziende agricole ed aree di proprietà del Parco |
Miglioramenti forestali tramite messa a dimora di specie autoctone | 4.144 esemplari | Aree di proprietà del Parco (“I Geraci” a Motta Visconti e Turbigaccio) |